I PARAMEDICI RACCOMANDANO I BRACCIALETTI BODYID! ⚕️
Questo argomento sembra piuttosto complicato. Di solito, quando inviamo un messaggio del genere, riceviamo alcuni commenti negativi e increduli.
Non pretendiamo che tutti i soccorritori ci conoscano e che tutti li raccomandino. Ma ce ne sono alcuni che lo fanno.
Quindi 👉 Diciamo le cose come stanno:
❌ No, in caso di incidente, i paramedici non cercano in modo proattivo i braccialetti con i vostri contatti e le vostre informazioni sanitarie.
❌ No, i paramedici non prendono in considerazione le informazioni sul gruppo sanguigno e fanno sempre il test da soli.
✅ Sì, se il braccialetto è in un luogo visibile e i paramedici lo scoprono, prenderanno in considerazione le informazioni sulla salute e queste informazioni aiuteranno a scegliere il trattamento appropriato e a risparmiare molto tempo.
Sì, alcuni soccorritori e paramedici indossano loro stessi il braccialetto e pensano che sia una cosa meravigliosa che può salvare una vita.
✅ Sì, grazie ai contatti telefonici presenti sul braccialetto, è quasi sempre possibile chiamare i familiari - il braccialetto viene ritrovato al più tardi all'ospedale
✅ Sì, ci sono molte storie reali di braccialetti che hanno davvero aiutato qualcuno.


Jan Smolucha, paramedico
"Come soccorritore, posso solo raccomandare il braccialetto Body ID. Io stesso lo possiedo. Negli anni di lavoro in ambulanza, è stato spesso difficile risalire all'identità del paziente, per non parlare della storia medica personale o delle allergie".
Honza Smolucha, oltre ad essere un soccorritore, è anche un istruttore di primo soccorso e spesso fornisce il primo soccorso in occasione di vari eventi, soprattutto sportivi.
Risposte di Lucie Urbanová, portavoce del Servizio Ambulanze Ceco

Quali sono, secondo lei, i vantaggi del braccialetto per i paramedici? Le informazioni sul braccialetto possono facilitare il vostro lavoro e il vostro tempo quando soccorrete una persona?
Assolutamente sì; il braccialetto identificativo contiene le informazioni più importanti sulla persona, quindi se è incosciente e non riusciamo a ottenere informazioni sulle sue condizioni mediche, in questo caso il nome può essere usato per tracciare l'intera storia medica e possiamo avere un'idea più precisa di quale sia la condizione a cui potrebbe essere collegata.
A volte si sostiene che i soccorritori non possono attenersi ai dati riportati sul braccialetto perché questi non sono previsti da alcuna normativa, e che devono verificare tutto, che il braccialetto potrebbe non appartenere a chi lo indossa, ecc. Qual è la sua opinione in merito?
Naturalmente, se la persona è cosciente e orientata, o se si trova in una cerchia familiare e il paziente o la famiglia sono in grado di fornirci le informazioni necessarie, traiamo vantaggio da loro o dalla documentazione medica che ci viene consegnata. Tuttavia, se una persona crolla da qualche parte all'aperto ed è sola, ha un disturbo della coscienza, e troviamo un braccialetto identificativo sul suo braccio (o, nel caso di un soldato, le piastrine), ne traiamo informazioni - la probabilità che la persona metta al braccio il braccialetto di un estraneo con informazioni diverse? Ne dubito, e non è mai successo!
Si dice anche che i soccorritori non conoscano il braccialetto. Che cos'è allora? Lo sanno o no :)? E come ne siete venuti a conoscenza?
La consapevolezza probabilmente varierà; le generazioni più giovani che usano Facebook o Instagram probabilmente arriveranno al prodotto più facilmente dei loro colleghi più anziani, ma dopo ogni arrivo al paziente, viene effettuato un esame completo dalla testa ai piedi e il braccialetto può essere facilmente scoperto (a meno che la persona non lo abbia nello zaino o abbia semplicemente dimenticato il braccialetto a casa).
Cosa l'ha spinta a procurarsi il braccialetto da sola? E cosa ha detto del braccialetto il suo amico, anch'egli soccorritore?
In realtà, il mio ragazzo si è imbattuto nei braccialetti inizialmente e siamo rimasti entrambi estremamente colpiti! È un'idea davvero grandiosa e spesso può rendere il nostro lavoro di paramedici molto più facile e trattare un paziente in modo mirato e tempestivo - riduciamo il tempo totale della visita e trattiamo in tempo (a volte ci vuole molto tempo per scoprire l'anamnesi quando nessuno sa nulla e la salute del paziente può peggiorare).
Quali informazioni consigliereste di far marcare al laser sul braccialetto? Cosa aiuterebbe di più i soccorritori?
Chiaramente il nome e l'anno di nascita (in modo che possa essere verificato sia dai documenti che dall'indirizzo o dai testimoni) e poi i problemi di salute: in particolare le allergie (molto importanti! ), se la persona è diabetica o ipertonica, o asmatica. Nella fase successiva anche i contatti di emergenza (con tel. abbreviato, ICE, SOS ecc.) - in modo da poter chiamare quelli più vicini e verificare e controllare le informazioni del paziente. Il motto sul braccialetto è carino - tuttavia non salverà la vita di una persona in una situazione di emergenza, quindi dedicherei le righe a cose più sostanziali - ad esempio il gruppo sanguigno.